Mediare conviene sempre

Pagina aggiornata al 17.04.2025

Cos'è la Mediazione? 

La mediazione è un procedimento stragiudiziale volto alla risoluzione di controversie civili e commerciali con l’ausilio di un soggetto terzo ed imparziale, il mediatore, che assiste le parti nella ricerca di un accordo amichevole. A differenza del processo giudiziario, la mediazione è basata sulla volontarietà, flessibilità e cooperazione. Il mediatore non ha potere decisionale, ma può formulare una proposta conciliativa, lasciando alle parti la libertà di accettarla o meno.

Introdotta in Italia con il D.lgs. 28/2010, la mediazione si applica a controversie civili e commerciali, comprese quelle tra privati, imprese, enti e consumatori.

L’Unione Europea, con la Direttiva 2008/52/CE, ha promosso l’adozione di normative uniformi negli Stati membri per favorire la diffusione di questa modalità di risoluzione dei conflitti.

Grazie alla mediazione, è possibile ottenere soluzioni efficaci e personalizzate, evitando i costi e le lunghe tempistiche del processo ordinario.


Qual'è lo scopo della Mediazione? 

L’obiettivo della mediazione è facilitare la conciliazione tra le parti, con il supporto di un mediatore qualificato e imparziale, il quale le assiste nel raggiungimento di un accordo amichevole e, se richiesto, nella formulazione di una proposta di risoluzione della controversia.

Il suo ruolo consiste nel:

  • Favorire il confronto tra le parti in un ambiente strutturato e collaborativo
  • Guidare il processo negoziale, rimuovendo ostacoli alla comunicazione
  • Supportare le parti nella ricerca di una soluzione condivisa
  • Se richiesto, formulare una proposta conciliativa, lasciando alle parti la libertà di accettarla o meno.

Il mediatore opera presso Organismi di Mediazione accreditati dal Ministero della Giustizia, garantendo un procedimento equo e trasparente.

 La mediazione consente alle parti di mantenere il controllo sulla definizione dell’accordo finale, rappresentando un’alternativa efficace al contenzioso giudiziario.

La mediazione rappresenta oggi uno strumento fondamentale di gestione dei conflitti, in linea con un sistema di giustizia moderna, efficiente e orientata alla collaborazione.



Tipi di Mediazione

Il D.lgs. 28/2010 distingue quattro tipi di Mediazione: 


Volontaria: scelta liberamente dalle parti.

Obbligatoria: prevista per legge come condizione di procedibilità.

Demandata dal Giudice: disposta dal giudice per incentivare il tentativo di conciliazione prima del processo.

Contrattuale: prevista da accordi tra le parti.


Condizione di procedibilità e rapporti con il processo


La mediazione è obbligatoria prima di agire in giudizio per controversie riguardanti:


  • Condominio, diritti reali, divisioni, successioni ereditarie, patti di famiglia.
  • Locazione, comodato, affitto d’azienda.
  • Risarcimento del danno da responsabilità medica, sanitaria e diffamazione a mezzo stampa.
  • Contratti assicurativi, bancari, finanziari, franchising, consorzio, somministrazione, rete d’impresa.
  • Società di persone, subfornitura, associazione in partecipazione e contratti d’opera.


Vantaggi della Mediazione


La mediazione civile e commerciale è finalizzata a:

  • Prevenire e risolvere i conflitti in modo consensuale, evitando il ricorso al giudice.
  • Ottimizzare tempi e costi, offrendo una soluzione più rapida ed economica rispetto al processo ordinario.
  • Promuovere accordi personalizzati e sostenibili, adattati alle esigenze specifiche delle parti.
  • Preservare e rafforzare le relazioni tra le parti, specialmente in ambiti come condominio, successioni, contratti commerciali e rapporti societari.
  • Garantire la riservatezza, assicurando che le informazioni emerse nel procedimento non possano essere utilizzate in sede giudiziaria.

Grazie a questi obiettivi, la mediazione si configura come uno strumento efficace e strategico per la gestione delle controversie, favorendo soluzioni condivise e durature.

Differenze con altri istituti 

La mediazione civile si distingue nettamente da altre forme di conciliazione già esistenti. Il D.lgs. 28/2010 chiarisce che:


  • La mediazione è il processo di assistenza nella risoluzione della controversia.
  • La conciliazione è il risultato dell’accordo tra le parti.


Questa distinzione sottolinea la natura innovativa della mediazione, che oggi rappresenta uno strumento di portata generale per la gestione alternativa dei conflitti in ambito civile e commerciale.


Avvia la Mediazione

Scarica la domanda