COME AVVIARE LA MEDIAZIONE
Pagina aggiornata al 17.04.2025
Avviare una Mediazione è semplicissimo, basta seguire questi piccoli passi:
AVVIA LA MEDIAZIONE
COMPILA E SOTTOSCRIVI LA DOMANDA DI MEDIAZIONE
Come Avviare la Mediazione
1. Presentazione della Domanda
Per avviare il procedimento di mediazione, l’istante deve compilare in ogni sua parte il modulo editabile, fornendo le informazioni essenziali relative alle parti coinvolte e all’oggetto della controversia.
La domanda, debitamente compilata e sottoscritta, deve essere trasmessa all’Organismo di Mediazione Concordia et Ius S.r.l., unitamente alla prova del versamento delle spese di avvio, come stabilito dall’art. 28 del D.lgs. 150/2023, mediante bonifico bancario sul seguente conto corrente:
Beneficiario: Organismo di Conciliazione Concordia et Ius S.r.l.
IBAN: IT 66 V 03069 04630 100000060800
La trasmissione della domanda può avvenire attraverso i seguenti canali:
📧 PEC: concordiaetius@mypec.eu
📩 E-mail: info@concordiaetius.it
📠 Fax: 091.772.5972
📬 Raccomandata A.R.: Via G. Sciuti, n. 164, 90144 - Palermo
🏢 Deposito presso la sede legale o una delle sedi accreditate, con possibilità di pagamento delle spese di avvio tramite POS o contanti (se non già effettuato a mezzo bonifico).
2. Presa in Carico e Convocazione delle Parti
A seguito della ricezione della domanda, la Segreteria dell’Organismo di Mediazione provvede a:
✅ Confermare la presa in carico della pratica.
✅ Fissare la data del primo incontro.
✅ Designare il Mediatore.
✅ Notificare alle parti la convocazione per il procedimento di mediazione.
3. Primo Incontro di Mediazione
📅 Tempistiche: Entro 20-40 giorni dal deposito della domanda.
🕒 Durata minima: 2 ore, con possibilità di prosecuzione nella medesima giornata previo accordo con la Segreteria.
Nel corso del primo incontro, le parti sono tenute a dichiarare se intendano:
- Proseguire con la mediazione al fine di raggiungere un accordo conciliativo
- Concludere il tentativo senza conciliazione
Ove la conciliazione non venga raggiunta nel primo incontro, il procedimento potrà proseguire con ulteriori sessioni, programmate sulla base delle esigenze delle parti.
4. Costi e Prosecuzione del Procedimento
Nel caso in cui le parti optino per la prosecuzione della mediazione oltre il primo incontro, sarà richiesto il versamento delle spese di mediazione, calcolate in proporzione al valore della controversia, secondo quanto previsto dagli artt. 30 e segg. del D.lgs. 150/2023.
⚖️ Assistenza legale:
Mediazione obbligatoria → È richiesta l’assistenza di un Avvocato.
Mediazione volontaria → Le parti possono partecipare con o senza assistenza legale.
COME SI CONCLUDE LA MEDIAZIONE
La mediazione può concludersi con esito positivo mediante la sottoscrizione di un accordo tra le parti. In tal caso, il verbale di accordo, firmato dalle parti e dai rispettivi avvocati, assume valore di titolo esecutivo, equiparabile a una sentenza, ed è immediatamente eseguibile.
In caso di mancato accordo, il Mediatore ha facoltà di formulare una proposta di conciliazione. Se le parti decidono di non aderirvi, il Mediatore ne prende atto, riportando nel verbale di mancata conciliazione le rispettive posizioni.
La mediazione può altresì concludersi con un
verbale di mancata comparizione, qualora la parte invitata, regolarmente convocata, non partecipi al primo incontro senza giustificato motivo.
Tabella delle indennità
di Mediazione
Regolamento
di mediazione
AVVIA LA MEDIAZIONE